Sotto il segno del progetto "Memorie animate di una regione", che mira alla raccolta, alla digitalizzazione, al riuso di film/filmini amatoriali e vede protagoniste le quattro mediateche del Friuli Venezia Giulia, è in arrivo al Visionario un prezioso amarcord udinese: Il Marinelli ritrovato. Un vero e proprio viaggio, storico e sentimentale, dentro il passato di un liceo (un liceo fresco di centenario!) e di una città. La presentazione è fissata per giovedì 10 aprile alle 16.30 e tra i relatori, coordinati da Giulia Cane della Mediateca Mario Quargnolo di Udine, non mancherà Gianni Venuti, “marinelliano DOC” diplomato nel 1963.
Un liceo e una città, dicevamo. E alcune bobine scoperte per caso da un professore, nel 2023, in un armadio ricolmo di faldoni e di scartoffie. Sembra il soggetto di un film e, invece, è la vera scintilla da cui ha preso vita Il Marinelli ritrovato: un meraviglioso montaggio di filmini che documentano le gite scolastiche e il centro studi dei primi anni ‘60 e, sorpresa nella sorpresa, portano la firma di Guido Galanti, uno dei cineamatori più importanti del nostro territorio.
«Subito dopo il ritrovamento - racconta Luca De Clara, docente del Marinelli - ci siamo posti il problema della conservazione delle pellicole. Ed è venuto naturale mettersi in contatto con la Mediateca del Visionario. Si trattava di un materiale ancora visibile? Di qualità? Sarebbe stato possibile riportare in luce volti e storie del passato? Il risultato avrebbe compensato l’attesa? Da qui l’idea di presentare al pubblico questo lavoro, anche per restituire alla città un pezzo di memoria le cui tracce parevano sbiadite…».
Durante l’incontro del 10 aprile, ricordiamo, sarà presentato anche un cortometraggio realizzato dagli studenti della quarta O guidati dalla professoressa Tomasella all’interno del laboratorio audiovisivo a cura di Anna Sandrini. Un’esperienza dedicata al riuso delle immagini ritrovate al Marinelli, inserita dal Centro per le Arti Visive nelle attività del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS).