Il Fantasma dell’Opera - Rupert Julian – 1925

La pellicola del 1925 è occasione di due “prime” spettacolari: la prima della stagione dell’Opera, nelle immagini in bianco e nero del film, e un altro debutto – stavolta colorato dalla musica di Compagnia dell’Ariodante -, quello del format MuteSinfonie oltreconfine, nelle sale del Kulturni Dom il 21 ottobre 2023.
Il quarto film scelto da Examina continua nel solco delle interpretazioni magistrali di Lon Chaney, attore famoso per i suoi ritratti di personaggi tanto deformi, mostruosi e orrendi, quanto ricchi di mille sfumature del sentire umano. La storia del Fantasma dell’Opera nasce come libro: il fortunato omonimo di Gaston Leroux conoscerà diversi altri adattamenti, sia in campo cinematografico che musicale.
Al debutto della stagione dell'Opera di Parigi una corista, Christine Daaé, calca per la prima volta il palco come solista nella produzione del Faust. Christine è l'innamorata del Visconte Raoul de Chagny, ma non è ancora pronta a lasciare il teatro per sposarlo. Nel frattempo, una serie di lettere firmate dal "Fantasma", mettono in tensione tutto lo staff dell'Opera. Il Fantasma, innamorato di Christine, è deciso a favorirne l'ascesa. Non accontentandosi di guardarla esibirsi, il Fantasma rapisce la giovane, lasciandole la possibilità di entrare ed uscire dal suo nascondiglio - una grotta oltre uno specchio - a patto che non chieda mai di vedere il volto sotto la maschera che il Fantasma indossa. Christine, vinta dalla curiosità, sfila la maschera al suo rapitore mentre questi è assorto a suonare il piano. L'ira del Fantasma si scatena, con risvolti avventurosi e tragici, sulle vite dei protagonisti e minacciando l'esistenza dell'Opera stessa.