Presentazione del nuovo Cinescuola a Udine

Visionario, Udine 17:30
26/09/2024
banner 2025 cinescuola

Giovedì 26 settembre, alle ore 17.30 al Visionario, lo staff del Centro per le Arti Visive - Mediateca e del C.E.C. presenterà il programma Cinescuola. Verranno presentati alcuni dei film della stagione adatti al pubblico giovane, scambiando come di consueto idee e opinioni sulle fasce d’età cui possono essere destinati, e le nuove iniziative previste per quest’anno, come le mattinate in collaborazione con l’ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personali del Comune di Udine, dedicate alla sensibilizzazione sul tema del carcere; quelle dedicate alla prevenzione della violenza di genere, all’educazione affettiva e all’educazione ambientale (con ARPA FVG).

L’incontro sarà a ingresso libero.

La presentazione sarà anche l’occasione per proiettare i cortometraggi realizzati nel corso dello scorso anno scolastico, come gli spot dedicati alla sicurezza sul lavoro (a cura di ASUFC, regia di Dorino Minigutti) e quelli a cura di ARPA FVG (regia di Carlo Zoratti), assieme ai lavori realizzati da studenti udinesi all’interno del progetto “Città Lumière: vecchi cinema udinesi” sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia: Ricordi di cinema dimenticati (Liceo N. Copernico), Una lettera d'amore (Liceo J. Stellini) e il podcast Città Lumière del Liceo C. Percoto. È attualmente in montaggio il contributo degli studenti del Sello, con interviste a testimoni udinesi: gli storici Carlo Gaberscek e Giorgio Placereani, Francesca Chiarandini (che è stata cassiera al Puccini) e alcuni frequentatori delle sale udinesi di un tempo.

Oltre all’attività ordinaria di proiezioni e laboratori, l’anno scolastico 2024-2025 vedrà nuovamente impegnati in un progetto di educazione al linguaggio audiovisivo dal titolo La lezione delle immagini: visionari al cinema, percorso finanziato dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola che ha come partner Università di Udine, La Cineteca del Friuli per il progetto sulle vecchie sale del territorio, il C.E.C., la casa editrice Canicola e Radio Onde Furlane. Saranno destinatari bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia alla primaria e la secondaria che avranno l’occasione di partecipare a proiezioni commentate da filmmaker ed esperti e di essere autori e creatori all’interno di numerosi laboratori. L’immagine grafica utilizzata per il Cinescuola 2024/2025 è l’elaborazione di un fotogramma da Le brigate del fieno (1979) di Giancarlo Zannier, un film dell’archivio del Centro per le Arti Visive.