I cortometraggi per "Cinescuola_Udine: visionari al cinema" sul sito del progetto CIPS

Udine, Mediateca "Mario Quargnolo" 12:00
20/07/2023
cips2023 banner

Raggiungendo 2.300 studenti da 12 scuole (infanzia, primaria e secondaria) e presenze superiori (posto che molte classi hanno partecipato a più d’un evento formativo) con attività in sala, a scuola e nei luoghi delle riprese, il progetto ha consentito ad alcuni un primo approccio al linguaggio audiovisivo, ad altri studenti  la prima uscita al cinema, ad altri ancora di cimentarsi nella produzione di immagini e di fare l’esperienza di un set.
Se per alcune classi il progetto si è esaurito nell’uscita in sala per la visione di film di qualità (con esperti a commentare il film)  per altre la proiezione cinematografica è stato il “primo tempo” di un lavoro proseguito a scuola. Ad esempio ai bambini della scuola dell’infanzia si è offerta la proiezione dell’edizione restaurata di Principi e principesse e poi a scuola i più grandi (in un caso invece tutti: dai 3 anni in su) hanno partecipato a un laboratorio di teatro d’ombre ispirato al film. Alle scuole primarie, oltre a una visione al cinema (titoli dei film Anna Frank e il diario segreto ed Ernest e Celestine – L’avventura delle sette note) si sono offerti laboratori d’animazione in stop motion e di animazione per la realtà aumentata; una classe di primaria ha partecipato al laboratorio "Animare con la Bloom Machine", creando una narrazione con un dispositivo analogico di ombre e luci colorate, agendo davanti e dietro lo schermo. Alla scuola media destinataria (tutte le scuole dall’infanzia alla secondaria di primo grado appartenevano al quarto istituto comprensivo di Udine) si sono proposte, oltre all’esperienza in sala per film come Il ragazzo e la tigre e Una voce fuori dal coro, due attività laboratoriali per classi prime: "Green Lab in stop motion" e un laboratorio di disegno manga.

Molte classi di scuola secondaria superiore sono state destinatarie di conferenze al cinema in cui gli argomenti sono stati trattati tramite la visione commentata di frammenti di film sui temi: cinema e letteratura distopica, il cinema e la rappresentazione del medioevo, infine dell’eroe tragico nel cinema adattato da W. Shakespeare. Una singola classe del liceo scientifico Linussio di Codroipo (Ud) è stata coinvolta nel laboratorio più strutturato: Pasolini in bicicletta, realizzando coi propri docenti e con formatori esterni un percorso di approfondimento sull’autore e poi un’uscita in bicicletta a Casarsa, per una visita nei luoghi pasoliniani e per riprese video.
Due classi del Liceo Cinese di Udine hanno dato vita al laboratorio Together We Go Green che ha coinvolto anche coetanei di un liceo di Pechino e che ha visto i ragazzi compiere un percorso di approfondimento e interviste video su stili di vita e di produzione sostenibili. Gli stessi studenti hanno anche partecipato a una proiezione del Far East Film Festival del film di Taiwan Gaga, alla presenza della regista, mentre loro colleghi milanesi hanno assistito alla visione del film cinese Terra e polvere con introduzione della sinologa Maria Barbieri.

Per guardare i cortometraggi cliccate qui Cinema e immagini per la scuola