Festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione

Gorizia, Nova Gorica, Udine, Lubiana, Trieste, Isola, San Pietro al Natisone 14:30
16/10/2022
editato

Tra il 16 e il 21 ottobre, verrà presentato durante il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione l'ampio opus della regista tedesca Helke Misselwitz, che funge da sorta di cronaca del periodo prima della caduta del muro di Berlino e di tutto ciò che seguì nella vita degli abitanti della Repubblica Democratica Tedesca.

La serata d'onore con il conferimento del Premio Darko Bratina si terrà il 16 ottobre alle 18.00 presso il Palazzo del Cinema a Gorizia, dove assisteremo anche al film Winter Adé. Prima di ciò, una passeggiata cinematografica transfrontaliera, ci accompagnerà verso i luoghi oltreconfine più interessanti, fonte d'ispirazione di numerosi registi. L'appuntamento è alle 14.30 in Piazza Transalpina. La passeggiata con il tour delle location dei film e una conversazione con gli ospiti si concluderà alle 17.00 in via Rastello. Modulo per le iscrizioni all'evento.

Alla masterclass di un'intera giornata condotta da Helke Misselwitz, che si terrà lunedì 17 ottobre presso il Kulturni dom Nova Gorica, si unirà a noi lo scrittore e storico del cinema Claus Löser. Claus ci farà conoscere da vicino il funzionamento del DEFA, lo studio cinematografico statale della Repubblica Democratica Tedesca, che ha prodotto i film della regista fino al crollo della DDR. Oltre ai suoi cortometraggi della serie KINOBOX, verrà proiettato anche il suo primo lungometraggio Herzprung. Modulo per partecipare all'evento gratuito.

Martedì 18 ottobre il festival sarà ospite al Teatro Miela di Trieste, dove tra le altre proposte possiamo trovare in programma anche, Oder il fiume straniero, film su un fiume che nasce nella Repubblica Ceca e sfocia nel Baltico e costituisce il confine di quasi duecento chilometri tra la Polonia e la Germania. Esso non è solo una corrente, ma anche la storia.

Mercoledì 19 ottobre, la carovana cinematografica si trasferisce a Lubiana alla Cineteca slovena. Nel film Rifiuti ingombranti, in programma alle 18.00, la regista mostra un gruppo punk che usa la spazzatura come una batteria, e parla così della necessità di un cambiamento sociale quando la storia ha di nuovo superato il cinema e la caduta del Muro ha cambiato non solo la sua opera ma anche i suoi protagonisti. Segue il suo secondo lungometraggio, Angioletto, per il quale è stata premiata anche al Festival di San Sebastian.

Giovedì 20 ottobre saremo a San Pietro al Natisone. L'edizione di quest'anno terminerà venerdi 21 ottobre al cinema Visionario di Udine, dove verrà proiettato, tra gli altri, il documentario Chi ha paura dell'uomo nero e un ritratto di Helga Paris, fotografa, dedicato ad una delle fotografe più importanti della DDR. Qui trovate il programma completo.