Cinema Green: Cross-border Sustainability Panel

Kinemax Gorizia 10:00
14/06/2024
def

Gentilissimi,

abbiamo il piacere di invitarvi al primo PANEL Cross-border sul CINEMA GREENdal titolo "Cinema Green: Cross-border Sustainability Panel". 


La tavola rotonda sarà un interessante confronto ad ingresso gratuito tra i protagonisti istituzionali e privati del settore cinematografico italiano e sloveno, proseguendo le riflessioni e rispondendo ai quesiti emersi dal Questionario Green sul Cinema Ecosostenibile (GCE), distribuito nel mese di marzo 2023 dall'associazione Cross-border Film School.

L'evento è organizzato a Gorizia nella sede del Kinemax venerdì 14 giugno dalle ore 10:00 alle ore 13:00.


Sarà l'occasione per addentrarci nel mondo del cinema GREEN affrontando i seguenti argomenti:

  • Confronto tra istituzioni cinematografiche transfrontaliere - un'analisi dinamica del Cinema Green in Italia, in Slovenia e nel territorio transfrontaliero, esplorando sfide e opportunità.
  • FVG Film Commission - Le produzioni che hanno utilizzato protocolli ecosostenibili durante le riprese in Friuli Venezia Giulia relativi al bando del 2023: analisi e risultati.
  • Fondo per l'Audiovisivo del FVG - Audiovisivo e Ambiente: Green History e Green Stories
  • Slovenian Film Centre (SFC) - la situazione relativa ai protocolli Green in Slovenia.
  • EcoMuvi - Presentazione del Protocollo EcoMuvi e descrizione della sua applicazione in una produzione cinematografica realizzata in FVG ("Gloria!" di Margherita Vicario, prodotto da Tempesta)
  • Transmedia S.r.l. - Collaborazione nell'area transfrontaliera Slovenia - Friuli Venezia Giulia: opportunità di una film commission regionale in Slovenia come legacy della Capitale europea della cultura Nova Gorica - Gorizia 2025.
  • Staragara - esempi pratici sull'utilizzo di pratiche Green durante la produzione dei loro film nel territorio transfrontaliero Italia/Slovenia (The Lost Son di Darko Stante, Little Trouble Girls di Urska Djukic).
  • Università degli Studi di Udine - ricerca dal titolo "Per un documentario ecosostenibile: produzione, diffusione, rappresentazione". Questa analisi solleva questioni riguardo l'efficacia dei protocolli attualmente in uso.

I relatori:

  • Chiara Valenti Omero - Coordinatrice FVG Film Commission
  • Paolo Vidali - in rappresentanza del Fondo Regionale per l'Audiovisivo del FVG
  • Igor Mašera - Responsabile degli Affari Finanziari Slovenian Film Centre
  • Thomas Turolo - Presidente CNA Cinema e Audiovisivo, Regista e Produttore
  • Ludovica Chiarini - Fondatrice EcoMuvi
  • Nina Robnik - Producer Staragara
  • Esma Hajdarpašić - Green Manager e Production Manager Staragara
  • Andrea Trincardi - Green Manager
  • Boris Peric - Presidente del Consiglio di Amministrazione di Transmedia s.r.l.
  • Cristina Formenti - Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Udine
Modera l'incontro: Ma tteo Roiz - Avvocato Consulente Produzioni Cinematografiche
Coordinatore tecnico-artistico: Antonella Perrucci - Creative Producer

 

Destinatari:

 

  • Professionisti e società di produzione cinematografica e/o audiovisiva con sede in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia
  • Studenti e persone appassionate di cinema e interessate alle tematiche legate all'ecosostenibilità
  • Aziende e realtà già inserite o potenzialmente interessate alla collaborazione professionale con il settore cinematografico e/o audiovisivo

Cinema Green: Cross-border Sustainability Panel

 

  • La partecipazione al panel è gratuita
  • Se siete interessati a partecipare, vi consigliamo di riservare il posto mandando una mail all'indirizzo crossborderfilmschool@gmail.com

 

 


STUDENTI

Per gli studenti universitari sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Richiedi il modulo di iscrizione e prenota il tuo posto mandando una mail all'indirizzo  crossborderfilmschool@gmail.com


L'incontro si inserisce nel progetto "Innovating Green Cinema: laboratorio transfrontaliero ecosostenibile tra il settore creativo e il mondo economico-produttivo", ideato da Cross-border Film School con il contributo fondamentale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.


Vi aspettiamo in sala per questa interessante opportunità!